Meli imbiancati in primavera e in autunno
I giardinieri con molti anni di esperienza sanno già che l'imbiancatura dei meli è parte integrante della cura, ma molti principianti a volte ignorano questa procedura, non rendendosi conto della necessità. Come e cosa sbiancare i meli, quali sono le caratteristiche dell'imbiancatura in primavera e in autunno, proveremo a capire tutto questo in questo articolo.
Soddisfare
- 1 Perché dovresti sbiancare i meli
- 2 Caratteristiche e tempistica dell'imbiancatura dei meli in diversi periodi dell'anno
- 3 Come preparare adeguatamente un melo per l'imbiancatura
- 4 Composti di imbiancatura popolari
- 5 Istruzioni dettagliate per imbiancare un melo, regole e raccomandazioni
- 6 Errori tipici quando si imbiancano i meli
Perché dovresti sbiancare i meli
La corteccia dell'albero svolge tutte le funzioni protettive che aiutano a proteggere il melo dagli effetti negativi dei fattori esterni. Un brusco cambiamento di temperatura, gelate brucianti, forti venti, esposizione a roditori e parassiti: tutto ciò può causare danni al tronco, a seguito del quale il melo inizia a dolere, che si esprime in assenza di un raccolto stabile.
Sotto l'influenza della luce solare e del gelo, la corteccia si ingrossa, si spezza e inizia a sfaldarsi. Questo può essere giudicato confrontando la superficie liscia del tronco di una giovane piantina e la corteccia di un albero da frutto già maturo.Nelle ferite risultanti, si apre l'accesso a infezioni e parassiti, che si insediano con sicurezza in essi, il che alla fine porta a un indebolimento del sistema immunitario dei meli e in alcuni casi è la causa della loro morte.
Funzioni principalieseguito da imbiancatura:
- protegge il tronco dalle ustioni nella stagione fredda, poiché in assenza di fogliame in questo momento, il melo stesso non può proteggersi dagli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette;
- protegge da sbalzi di temperatura dell'aria, che previene la comparsa di crepe sulla canna;
- impedisce la penetrazione di infezioni e parassiti.
Importante! L'imbiancatura dovrebbe essere eseguita in modo tempestivo sia per i meli adulti che per le giovani piantine, ma la concentrazione di calce in questo caso dovrebbe essere dimezzata.
Caratteristiche e tempistica dell'imbiancatura dei meli in diversi periodi dell'anno
Tradizionalmente, molti giardinieri eseguono l'imbiancatura degli alberi in primavera e non per migliorare la decoratività del giardino, ma per migliorare le proprietà protettive. Ma solo i più esperti sanno che questa procedura dovrebbe essere eseguita tre volte l'anno: in autunno, estate e primavera. Quando è meglio imbiancare il melo, quando è meglio - in primavera o in autunno?
- Autunno l'imbiancatura dei meli è la principale e viene effettuata in ottobre-novembre, il che consente di proteggere gli alberi dai raggi del sole di febbraio troppo attivi. Come risultato dell'esposizione al sole, il tronco del melo si riscalda fino a una temperatura di +9 gradi, il che è sufficiente affinché il succo inizi a muoversi al suo interno, e le temperature invernali lo congelano, provocando la rottura della corteccia.
- Primavera l'imbiancatura è considerata la seconda per importanza, in assenza dell'autunno si consiglia di effettuarla a febbraio, quando la temperatura dell'aria lo consente. Se la procedura è stata eseguita in autunno, l'imbiancatura dei meli dovrebbe essere eseguita in marzo-aprile e non in una pulizia generale del sabato di maggio, come di solito accade.
- Estate si consiglia di imbiancare i meli per aggiornare le funzioni protettive, nel caso di applicazione di una soluzione non troppo forte in primavera. Deve essere effettuato nel mese di giugno-luglio per proteggere il tronco dagli effetti di temperature dell'aria troppo elevate, che presumibilmente si verificano in questo periodo.
Importante! Per proteggere i meli, si consiglia di applicare la calce ad un'altezza di 1,5-2 m, e allo stesso tempo, andando un po 'più in profondità nel terreno di 4 cm. Dopo che la soluzione si è asciugata, il terreno deve essere riportato al livello precedente.
Come preparare adeguatamente un melo per l'imbiancatura
Prima di eseguire la procedura di imbiancatura per i meli, è necessario eseguire la preparazione preliminare, che comprende diverse fasi.
Nella prima fase un approfondito pulizia del tronco e dei rami grandi. È ottimale eseguirlo in condizioni di elevata umidità. Appaiono tutti licheni, escrescenze, pezzi di corteccia esfoliati. Per fare questo, non dovresti usare nessuno strumento di metallo speciale, basta prendere spatola di legno.
Le parti raccolte devono essere raccolte e incenerite per prevenire l'ulteriore diffusione di infezioni e larve di parassiti. Per fare ciò, stendere in anticipo un panno o una pellicola alla base.
Seconda fase la formazione include trattamento delle ferite... Una condizione importante per l'efficacia della sua implementazione è il clima secco e bello per 3 giorni consecutivi, altrimenti la disinfezione non porterà il risultato desiderato. Esistono diversi tipi di elaborazione:
- metodo capillare, cioè, una sorta di nebbia si crea attorno al tronco di solfato di rame e miscela bordolese con l'aiuto di un flacone spray, a seguito della quale la soluzione disinfettante di lavoro si deposita sulla corteccia e sulle ferite risultanti;
- lavorazione con stracci per la disinfezione con una soluzione di cenere e sapone, che si ottiene sciogliendo cenere e sapone da bucato in acqua calda;
- spruzzare e lavare il tronco con una soluzione di cenere concentrata.
Importante! Quando si disinfettano le ferite, è necessario osservare tutte le precauzioni di sicurezza, ovvero lavorare con i guanti e utilizzare un respiratore.
Nella terza fase la formazione è necessaria coprire tutte le ferite con una soluzione speciale... Dopo aver pulito la canna, rimangono delle scanalature, che dovrebbero essere riparate con cura. Per fare questo, usa mastice da giardino, pasta o poltiglia di argilla.
Composti di imbiancatura popolari
Quando si sceglie una soluzione adatta per l'imbiancatura, le opinioni possono essere divise, molti preferiscono soluzioni a base di calce e alcuni usano vernici speciali. Allora come imbiancare i meli?
Imbiancatura
La calce è una sostanza ecologica che non danneggia l'ambiente. E la sua disponibilità spiega la sua popolarità con la maggior parte dei giardinieri.
Per contro l'imbiancatura con la calce può essere attribuita al fatto che di breve durata e rapidamente lavato via dalla pioggia, quindi, richiede un'applicazione regolare alla botte almeno 2 volte l'anno. Le sue funzioni protettive si estendono soprattutto agli effetti negativi dei raggi solari e del gelo, ma non influisce sugli effetti di infezioni e parassiti... Pertanto, nella malta finita dovrebbe essere aggiunto solfato di ramee ciò richiederà costi aggiuntivi in contanti.
Una composizione comune per preparare una soluzione di calce:
- 1 kg di lime;
- 8 litri d'acqua;
- 0,2 kg di rame o solfato di ferro.
Oppure puoi dare la preferenza un'altra composizione: gesso (2 kg), acqua (10 l) e argilla (200 g). Tutti i componenti sono accuratamente miscelati in modo che non ci siano grumi e infusi per circa 2 ore.
Lavorazione della vernice
Per dipingere i meli in primavera o in autunno, puoi usare colori a base d'acqua e acrilici. Funzioni protettive emulsione acquosa i rivestimenti sono simili all'azione della calce, cioè protegge soprattutto dal sole e dalle basse temperature. Ma questa vernice dura più a lungo sulla superficie, il che consente l'imbiancatura dell'albero meno frequente.
Riguardo colori acrilici, poi ha uno spettro d'azione esteso e protegge anche il melo dagli effetti di parassiti e spore di malattie fungine. La facilità d'uso non richiede alcuna azione aggiuntiva, ovvero è sufficiente aprire la lattina con il prodotto e mettersi al lavoro.
Lo svantaggio di imbiancare i meli con la vernice è che è un ordine di grandezza più costoso, ma meno spesso sarà necessario imbiancare. Allo stesso tempo, è un agente chimico, anche se sicuro.
Altre formulazioni
Puoi usare argilla e verbasco per imbiancare. Questo strumento ha un'insolita tinta verde chiaro.
L'argilla aiuta a proteggere il tronco dal surriscaldamento, dal gelo e dal vento secco, ma non ostruisce i pori, il che consente all'albero di respirare. Il verbasco conferisce al liquame una viscosità che gli consente di attaccarsi alla corteccia per un lungo periodo di tempo. Contiene anche molti utili oligoelementi che nutrono il melo.
Video: come sbiancare
Istruzioni dettagliate per imbiancare un melo, regole e raccomandazioni
Per imbiancare i meli secondo tutte le regole, è necessario prepararsi in anticipo e tenere conto di tutte le raccomandazioni.
La procedura deve essere eseguita in bella giornata asciutta, che consentirà alla soluzione di asciugarsi e fissarsi sul tronco.
Spazzola deve essere selezionato tenendo conto della larghezza dell'albero, il che farà risparmiare notevolmente tempo e soluzione di lavoro. Per alberi particolarmente grandi è meglio usare pistola a spruzzo, che riempie tutte le cavità e distribuisce uniformemente la calce su tutta la superficie richiesta.
Strato agente applicato non dovrebbe essere più spesso di 2-3 mmaltrimenti alla fine si spezzerà e cadrà.
Istruzioni passo passo la corretta imbiancatura di un melo in primavera, estate o autunno:
Passo 1. Preparare una soluzione di lavoro e lasciare in infusione per 2 ore o aprire un contenitore con vernice.
Passo 2. Indossare un respiratore protettivo e guanti sulle mani per evitare di versare liquidi sulla pelle esposta.
Passaggio 3. Mescolare bene la calce fino ad ottenere una consistenza omogenea, escludendo la presenza di grumi.
Passaggio 4. Rimuovere lo strato superiore di terra alla base del melo fino a una profondità di 4-5 cm.
Passaggio 5. Inizia a imbiancare il tronco dall'alto ad un'altezza di 150-200 cm dalla superficie del suolo, dipingendo gradualmente sopra l'albero da tutti i lati e spostandoti verso il basso.
Passaggio 6. Elaborare simultaneamente i rami scheletrici ad un'altezza di 20 cm fino a quando non sono collegati al tronco.
Passaggio 7. Imbiancare il tronco alla base, andando 4 cm sotto il livello del suolo.
Passaggio 8. Dopo che la calce si è asciugata, lo strato superiore di terra vicino al melo deve essere riportato al suo posto originale.
Video: imbiancatura in primavera e autunno
Importante! Se, dopo l'asciugatura, il tronco ha acquisito un colore grigio, si consiglia di ripetere l'imbiancatura in modo che l'ombra diventi più satura e uniforme.
Errori tipici quando si imbiancano i meli
Quando si imbiancano i meli, alcuni giardinieri commettono errori comuni che riducono significativamente la qualità e le funzioni protettive della procedura. Per prevenirli, è necessario familiarizzare con loro in anticipo e tenerne conto in futuro, il che aiuterà ad evitare problemi più seri.
Errori più popolari quando si imbianca un melo:
- Non preparare una soluzione troppo densa. per l'imbiancatura, che influenzerà negativamente l'ulteriore sviluppo dell'albero, ma è anche indesiderabile che la calce scorra lungo il tronco, quindi è necessario aggiungere un po 'di lime. La consistenza del prodotto dovrebbe assomigliare panna acida.
- Dovrebbe essere fatto l'imbiancatura a bassa umidità dell'aria, altrimenti il tempo piovoso porterà al fatto che la soluzione non ha il tempo di asciugarsi e si scaricherà tutto.
- Non vale la pena aggiungere alla soluzione un sacco di limealtrimenti può provocare ustioni da corteccia. Per le giovani piantine, la concentrazione dovrebbe essere ridotta di 2-2,5 volte.
- Dovrebbe essere fatto l'imbiancatura dei meli tenere il tempo, cioè, la procedura primaverile dovrebbe essere prima della comparsa dei boccioli e la procedura autunnale - prima delle gelate costanti, altrimenti danneggerà il melo invece di trarne beneficio e svolgerà solo una funzione decorativa, ma non protettiva.
- Non consigliato ogni anno uso soluzione con l'aggiunta di rame o solfato di ferropoiché ha la capacità di accumularsi nel bagagliaio. Di conseguenza, un'alta concentrazione causerà l'intossicazione dell'albero, che influenzerà negativamente il suo sviluppo. È necessario alternarlo con una soluzione di cenere di sapone.
Video: dipingere un melo in autunno - caratteristiche ed errori tipici
L'imbiancatura degli alberi non è difficile, ma un lavoro che richiede tempo che non può essere ignorato. Solo la procedura annuale darà un risultato efficace, quindi i meli saranno protetti in modo affidabile da parassiti e malattie fungine, nonché dall'influenza negativa dell'ambiente esterno. E questo alla fine avrà un effetto positivo sulla stabilità e sulla qualità del raccolto.
Di nuovo io)) In autunno ho sbiancato i meli ..)) ma adesso no .. e cosa? già non necessario? forse le foglie si stanno già aprendo ....))))
Se fosse possibile, solo nel periodo di transizione e se le foglie si stanno già aprendo, significa che è già passato)